Il bisogno di controllo si esprime sia sugli stati interni (emozioni, sensazioni, segnali del corpo) sia sull’esterno, cioè il proprio e altrui comportamento, fino agli eventi con il tentativo di propiziare un destino favorevole. Leggi tutto
Il bisogno di controllo si esprime sia sugli stati interni (emozioni, sensazioni, segnali del corpo) sia sull’esterno, cioè il proprio e altrui comportamento, fino agli eventi con il tentativo di propiziare un destino favorevole. Leggi tutto
Rimuginare e ruminare sono modalità di pensiero disfunzionali che provocano malessere in chi ne è prigioniero. Leggi tutto
L’ipocondriaco interpreta normali sensazioni fisiologiche del corpo come sintomi di patologia organica importante, spaventandosi. Leggi tutto
L’ansia da prestazione sessuale può fare diventare l’intimità sessuale un incubo, in particolare per gli uomini. Può essere presente anche nelle donne.
L’ansia da prestazione ci può ostacolare in momenti importanti della nostra vita davanti a compiti e sfide che ci attendono.
L’ansia o paura, è un’emozione. La paura diventa un problema quando la viviamo in maniera sproporzionata o fuori contesto. Nella ansia sociale è centrale il timore del giudizio negativo degli altri: la brutta figura. Si manifesta come timidezza patologica o estrema: paura, intensa, persistente e duratura, provata per le situazioni sociali: essere osservati, compiere azioni, mostrarsi imbarazzati, apparire ridicoli o incapaci e essere scherniti dagli altri. Leggi tutto
La paura è un’emozione, che ci mette in guardia dai pericoli come un rumore improvviso in casa mentre riposiamo o ritrovarci in banca durante una rapina. Il nostro corpo si prepara all’azione: attaccare/difendersi o fuggire o rimanere immobili. La paura può diventare un problema quando la viviamo in maniera sproporzionata o fuori contesto, come nel caso delle fobie. Leggi tutto
Gli attacchi di panico sono episodi di ansia molto intensa che in crescendo raggiunge un picco e poi diminuisce, quest’onda dura circa 20 minuti, arrivando all’apice in 10 minuti con un vissuto molto spiacevole ed il timore di impazzire, perdere il controllo o morire “mi sta venendo un infarto”. Si parla di disturbo da panico quando gli attacchi si ripetono frequentemente. Leggi tutto
Quando chiedere aiuto per non cronicizzare la condizione di sofferenza individuale Leggi tutto
Come superare la paura del ritorno alla normalità, che ha anche un nome: sindrome della capanna o del prigioniero Leggi tutto