La consapevolezza e il benessere sono due condizioni che fanno parte degli obiettivi generali dei percorsi di psicoterapia.
La consapevolezza e il benessere sono due condizioni che fanno parte degli obiettivi generali dei percorsi di psicoterapia.
L’autolesionismo in adolescenza è una pratica abbastanza diffusa, con esordio in particolare tra i 12 e i 15 anni.
Voglio affrontare le peculiarità della psicoterapia in adolescenza, che ha alcune particolarità in quanto minore.
Rientra tra i disturbi dell’umore o affettivi, la dicitura esatta ho una diagnosi di disturbo bipolare (depressione bipolare o bipolarismo o disturbo maniaco-depressivo), così da distinguerlo dall’etichetta comune in senso canzonatorio “sei bipolare”, che corrisponde alle naturali oscillazioni d’umore, da non identificarci nella psicopatologia. Leggi tutto
L’ansia o paura, è un’emozione. La paura diventa un problema quando la viviamo in maniera sproporzionata o fuori contesto. Nella ansia sociale è centrale il timore del giudizio negativo degli altri: la brutta figura. Si manifesta come timidezza patologica o estrema: paura, intensa, persistente e duratura, provata per le situazioni sociali: essere osservati, compiere azioni, mostrarsi imbarazzati, apparire ridicoli o incapaci e essere scherniti dagli altri. Leggi tutto
La tristezza è un’emozione, legata ad una sensazione di perdita. Le emozioni sono reazioni intense e passeggere. L’umore, stato d’animo persistente, è una funzione psichica importante per il nostro adattamento, è generalmente flessibile: se viviamo eventi o situazioni piacevoli flette verso l’alto, mentre flette verso il basso nei contesti negativi e spiacevoli. Leggi tutto
La paura è un’emozione, che ci mette in guardia dai pericoli come un rumore improvviso in casa mentre riposiamo o ritrovarci in banca durante una rapina. Il nostro corpo si prepara all’azione: attaccare/difendersi o fuggire o rimanere immobili. La paura può diventare un problema quando la viviamo in maniera sproporzionata o fuori contesto, come nel caso delle fobie. Leggi tutto
Nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sono presenti ossessioni, che creano ansia/disagio/disgusto/ vergogna/sensi di colpa nel soggetto, e compulsioni o rituali rigidi, ovvero comportamenti ripetitivi o azioni mentali, che alleviano temporaneamente tale vissuto spiacevole. Leggi tutto
Le abbuffate sono episodi caratterizzati da “il mangiare in un determinato periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili, con la sensazione di perdere il controllo” (fonte DSM-5). Possono rientrare tra i sintomi dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, come il Binge Eating Disorder BED (disturbo da alimentazione incontrollata) o la Bulimia nervosa o l’Anoressia nervosa. Ben diverso dallo sgranocchiare e mangiucchiare piccole quantità di cibo durante tutta la giornata. Leggi tutto
Un trauma psicologico intenso a seguito di eventi improvvisi (incidente, terremoto, lutto inaspettato, violenza fisica e/o sessuale) e stressanti (perdita del lavoro,rottura del rapporto di coppia, grave malattia fisica), che produce reazioni corporee importanti e dove ci sentiamo impotenti. Leggi tutto