Archivio annuale 2 Dicembre 2022

Procrastinare: come smettere di rimandare

Procrastinare significa differire, rinviare da un giorno a un altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe.

Leggi tutto

Lo stress del caregiver: come gestirlo?

Voglio trattare lo stress del caregiver, termine inglese che indica “chi si prende cura”, si riferisce alle persone che assistono per un periodo continuativo di tempo, un loro congiunto ammalato e/o disabile non autosufficiente.

Leggi tutto

Soffro di burnout? Come superarlo?

La sindrome da burnout è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) come una conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo. L’espressione inglese to burn out si traduce in italiano in bruciarsi.

Leggi tutto

Menopausa e psicologia: come viverla serenamente?

La psicologia può essere di aiuto nel vivere la menopausa, che è un evento naturale e graduale nella vita delle donne, ad esclusione di quella indotta. Si è in menopausa quando è trascorso almeno un anno dall’ultima mestruazione, avviene generalmente tra i 48 e i 52 anni.

I cambiamenti della menopausa si inseriscono nel climaterio, il periodo di passaggio, comune agli uomini e alle donne e dai limiti assai variabili, tra l’età adulta e la terza età.

Leggi tutto

Come gestire lo stress lavoro – famiglia

Venerdì 8 luglio ore 18 a Collegno (TO) presso Villa 7 nel parco Dalla Chiesa – Via Torino 9

Impareremo a capire come gestire lo STRESS nell’immediato e a lungo termine, a “staccare” quando è il momento per ritrovare il giusto equilibrio, rigenerando le batterie.

Malattie croniche e resilienza: come convivere con la cronicità

La diagnosi di malattie croniche mette a dura prova la nostra resilienza psicologica.

Leggi tutto

La consapevolezza e il benessere in psicoterapia: sono sempre associati?

La consapevolezza e il benessere sono due condizioni che fanno parte degli obiettivi generali dei percorsi di psicoterapia.

Leggi tutto

L’autolesionismo in adolescenza: come affrontarlo

L’autolesionismo in adolescenza è una pratica abbastanza diffusa, con esordio in particolare tra i 12 e i 15 anni.

Leggi tutto

Mobbing: l’aiuto dello psicologo per andare oltre

Il mobbing, come comportamenti aggressivi subiti in ambito lavorativo in modo sistematico e duraturo, provoca grande sofferenza nella persona che subisce questa violenza: l’accompagnamento dello psicologo può essere prezioso per ritrovare il proprio benessere personale.

Leggi tutto

La psicoterapia in adolescenza: come funziona e quando serve

Voglio affrontare le peculiarità della psicoterapia in adolescenza, che ha alcune particolarità in quanto minore.

Leggi tutto