La consapevolezza e il benessere sono due condizioni che fanno parte degli obiettivi generali dei percorsi di psicoterapia.
La consapevolezza e il benessere sono due condizioni che fanno parte degli obiettivi generali dei percorsi di psicoterapia.
Il mobbing, come comportamenti aggressivi subiti in ambito lavorativo in modo sistematico e duraturo, provoca grande sofferenza nella persona che subisce questa violenza: l’accompagnamento dello psicologo può essere prezioso per ritrovare il proprio benessere personale.
Voglio affrontare le peculiarità della psicoterapia in adolescenza, che ha alcune particolarità in quanto minore.
L’ansia da prestazione ci può ostacolare in momenti importanti della nostra vita davanti a compiti e sfide che ci attendono.
La sessualità nel climaterio e nella terza età: l’accostamento sessualità e terza età non dovrebbe stupire o infrangere un tabù, ma riguardare la vita di molti anziani in coppia o single. Come non dovrebbe spaventare il climaterio, il periodo di passaggio, comune agli uomini e alle donne e dai limiti assai variabili, tra l’età adulta e la terza età, che prevede una serie di cambiamenti fisiologici causati dalla menopausa nelle donne e dalla cosiddetta andropausa negli uomini.
Dopo due anni di pandemia la nostra resilienza psicologica è stata messa a dura prova. La resilienza è la capacità di fronteggiare, resistere e riorganizzare positivamente la propria vita a seguito di difficoltà e eventi stressanti, consentendo l’adattamento. Il trauma cumulativo e continuato del vivere la precarietà in questi tempi ha cronicizzato il malessere di molti. Si è persa la speranza, è emersa la fragilità.
Sono due persone, di generi diversi o dello stesso, unite da un legame sentimental-sessuale che stanno in modo libero stabilmente insieme, nella maggior parte dei casi coabitando.
L’istituzione matrimonio è un modo di stare in coppia, come le unioni civili, le convivenze non regolamentate. Leggi tutto
Attualmente i discorsi tra le persone sono spesso connotati dalla convivenza forzata con la pandemia: tamponi, mascherine, vaccini, quarantene, isolamenti fiduciari, green pass.
In questi anni condizionati dal Covid 19 nel nostro quotidiano: modalità di lavoro, scuola e tempo libero, le relazioni sociali ed i vissuti personali non possono prescindere dal suo impatto anche a livello psicologico, che comporta sofferenza nelle chiusure e limitazioni. Leggi tutto
Immaginando che ciascuno di noi sia un saggio pollice verde nei rapporti che intrattiene con le altre persone, utilizzo la metafora del curare il proprio giardino affinché sia rigoglioso: preparare il terreno, seminare, innaffiare, concimare, potare, trattare gli infestanti. Leggi tutto
Come psicologa psicoterapeuta incontro ragazzi all’interno di uno sportello d’ascolto in una scuola secondaria di secondo grado e giovani pazienti nel mio studio.
La pandemia ha modificato le abitudini di tutti e come ogni esperienza anche quando sarà superata lascerà tracce nella storia individuale di chi l’ha vissuta. Leggi tutto